Chi siamo

Arte cultura e territorio

Il GMT™ Faenza

Non solo turismo ma scambi culturali e multidisciplinarità

Emozioni a Faenza nasce nel 2014 dal lavoro di Andrea Succi e dall’applicazione del metodo GMT™ per il destination management, in collaborazione con l’ex Segretaria dell’Ente Ceramica e attuale presidente dell’AMTGG (Associazione Mondial Tornianti Gino Geminiani) Carla Benedetti e con Simona Berardi, di Extra-Class Italia. Il programma fu studiato e proposto ad un gruppo di ceramisti russi guidati da Aleksandr  Poverin.

Emozioni Ceramiche è stato il primo prodotto turistico esperienziale, profondamente radicato sul territorio faentino e legato indissolubilmente all’arte ceramica, elemento distintivo e trainante della cultura locale.

La ceramica è nell’anima di Faenza, fa parte del suo patrimonio genetico: il nome stesso della città ne racconta i valori, rimasti immutati nel tempo. Nel Rinascimento Faenza diviene “la città della ceramica”: il nome stesso, Faïence, in diverse lingue, indica la maiolica e rappresenta la città quale capitale di questa forma artistica, che ancora oggi la distingue e la caratterizza.

Sviluppatasi oltre i confini faentini, Emozioni Ceramiche oggi si manifesta in esperienze e pacchetti turistici diversificati, che seguono i percorsi della ceramica anche in altre città italiane facenti parte dell’AICC – Associazione Italiana Città della Ceramica.


IL MANAGEMENT DI EMOZIONI

ANDREA SUCCI
DESTINATION MANAGER

Ideatore in Italia del Format GMT™ (Gruppo di Marketing Territoriale). Realizza programmi di turismo esperienziale alla scoperta dell’Italia “che non ti aspetti”. Facilitatore di marketing territoriale e dell’ospitalità ad approccio partecipativo.

GMT™ è un destination marketing group basato sull’attivazione di una rete collaborativa di partner, che mettono in campo capacità e competenze gestite in modo integrato. Il destination marketing group attiva e coordina un gruppo di operatori turistici e imprese del territorio, eccellenze scelte per comporre programmi di turismo esperienziale. Mission del GMT™ è anche quella di formare la figura del Coordinatore Turistico Territoriale, affinché ogni destinazione sia dotata delle necessarie professionalità per essere attiva, attraente e attrattiva.

VALERIA CESCATO
COORDINATORE TURISTICO TERRITORIALE

Dopo essersi spostata per 20 anni, accompagnando italiani che viaggiavano nel mondo, si è stabilita a Faenza, dedicandosi all’incoming, all’ospitalità e ai servizi turistici nelle strutture extra-alberghiere delle colline faentine. Al contempo, ha trasferito le sue conoscenze e la sua esperienza dalla programmazione di viaggi ed eventi di promozione aziendale al contesto culturale e agri-culturale specifico del territorio in cui ha scelto di vivere.

Oggi è consulente per strutture di ospitalità in natura che desiderano affinare la qualità dei loro servizi e della loro immagine, facilitatrice NatureTherapy e project manager di Territori&Italianità, un modello di business fondato sul format GMT™, che promuove il turismo come traino dello sviluppo territoriale finalizzato alla sostenibilità delle comunità locali.