
Percorsi di ceramica
Faenza, la “città italiana della ceramica”, dal 2014 ha aperto le sue porte al mondo per dare a tutti l’opportunità di imparare l’arte del tornio e del decoro tradizionale direttamente nelle sue botteghe, con maestri eccezionali.
Il percorso EMOZIONI CERAMICHE nasce per offrire una profonda conoscenza della tradizione ceramica e, al contempo, la possibilità di immergersi nella cultura poliedrica della città: esperienze creative “in bottega”, corsi e laboratori, appuntamenti culturali, visite ai musei, incontri con i protagonisti della vita cittadina ed escursioni nei dintorni, toccando città d’arte e alcuni tra i borghi più belli d’Italia. Il tutto arricchito da esperienze enogastronomiche, alla scoperta delle eccellenze locali.
Un’esperienza immersiva
Durata minima una settimana, con possibilità di aggiungere altri 3 giorni di permanenza per visitare Firenze e Rimini.
• Laboratori
Laboratori di decorazione ceramica presso lo Studio di Gino Geminiani: corso di decoro su biscotto con Morena Moretti e decoro tradizionale con Liliana Ricciardelli.
• Visita alle botteghe
Visita alla bottega Gatti e alle altre botteghe storiche e contemporanee della città e, in campagna, visita alla bottega/residenza del maestro Ivo Sassi. Visita al Ceramic Art Center.
• Visite guidate ai musei
Visite guidate e accompagnate da una guida multilingue al MIC (‘Museo Internazionale delle Ceramiche’), Palazzo Milzetti, Museo Leandro Lega e Museo Guerrino Tramonti, Museo Carlo Zauli, casa-museo Villa Ferniani.

• Visite guidate alle città
Visita guidata di Ravenna, la città dei mosaici, e del borgo di Brisighella, con passeggiata ad anello alla torre e alla rocca. E, se i giorni sono 10, giornata intera dedicata alla visita di Firenze, con trasferimento a bordo del treno di Dante, e giornata intera dedicata alla visita di Rimini e al suo Museo Fellini.
• Esperienze gastronomiche
Cena a casa della “Cesarina”. Le “Cesarine” sono padrone di casa appassionate e accoglienti che aprono le porte della propria casa a viaggiatori curiosi per esperienze culinarie coinvolgenti. Si tratta della più antica rete di cuoche casalinghe d’Italia.
• Visite in vigna e cantina
Trasferimento in collina: passeggiata in vigna e degustazione di vini e prodotti tipici in cantina.

CERAMICS EMOTION
CERAMIC EMOTIONS propone agli stranieri percorsi linguistici alla scoperta del lessico dell’arte e dell’artigianato ceramico con lezioni di “italiano in bottega”, dedicati sia ad appassionati, sia a studenti e professionisti del settore.
I programmi prevedono “emozioni linguistiche itineranti”. Sarà perciò possibile apprendere le basi della conversazione in italiano sia durante le visite, sia con apposite attività, condotte da insegnanti certificati. Ai partecipanti saranno forniti i supporti didattici e i glossari utili alla conversazione. Le lingue di CERAMICS EMOTION sono l’inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco e il russo.
PRENOTA LE ESPERIENZE “EMOZIONI CERAMICHE” E “CERAMICS EMOTION” SU RAMINGO TRAVEL.IT

Emozioni Ceramiche weekend
EMOZIONI CERAMICHE & GUSTO
Un fine settimana da assaporare come un lungo aperitivo con degustazione. Tre giorni da trascorrere tra i sapori, i profumi e i colori di una città tutta da assaggiare.
EMOZIONI CERAMICHE & ARTE
Ceramica e mosaico: da Faenza a Ravenna, seguendo un percorso alla scoperta del “saper fare”. Due tradizioni artistiche che coniugano storia, artigianato e contemporaneità.
